Lucrezia Ruggieri vive e lavora a Milano.
E’ un’artista che esprime la sua arte in diverse forme spaziando dalla pittura e la scultura, alla fotografia. Dopo la maturità tecnico-linguistica e il diploma di Grafica Pubblicitaria alla Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano frequenta per tre anni la scuola del Maestro Luigi Regianini.

Dal 1980 si dedica al Surrealismo partecipando a diverse mostre e importanti eventi culturali. Dal 1994 lavora le terre sviluppando una sua personale ricerca creativa nel design di sculture luminose e gioielli. Le sue creazioni sono in ceramica, terracotta e raku. Nel 2003 ottiene il diploma di vasaio e frequenta la Scuola di Nudo del Castello Sforzesco di Milano. E’ illustratrice per diverse case editrici di riviste d’arte e cultura. Partecipa per due volte alle esposizioni del Palazzo dell’Arengario di Milano per “La settimana del Surrealismo” e per “Visualità nell’Arte” nel 1986 e 1987, anno in cui viene invitata a partecipare al Palio degli Artisti della Città di Milano, come pure nel 1989.

Seguono le esposizioni al Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci di Milano per “Arte 1977” e 1989. Fra le altre importanti e più recenti esposizioni: nel 2011 e 2012 la 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi – Padiglione Italia – a Milano e a Torino. Nel 2019, in occasione di Matera Capitale della Cultura Open the Future, la personale dal titolo “Visioni Oniriche” al Palazzo Reale di Milano e la collettiva “Sassi Humanae Vitae” alla Ex Fornace Alzaia Naviglio Pavese di Milano.
per il Dantedì 2022, la personale “Dante, visioni fantastiche” al Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Nel 2023 la personale ”Il mio Dante” all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano. nel 2024 la collettiva “Who are you” the 60th anniversary” all’Ex Fornace Alzaia Naviglio Pavese di Milano e per Bookcity 2024 l’evento “E’ meglio pace…” presso Lo Spazio Espositivo di Apriti Cielo a Sesto San Giovanni (Milano).
